lunedì 23 luglio 2012
giovedì 19 luglio 2012
UN DISASTRO AMBIENTALE
Un disastro ambientale senza precedenti quello che interessa i monti di Roccasecca e Colle San Magno. Ettari di vegetazione andati in fumo, un polmone naturale che si sta esaurendo, uno scenario davvero mortificante che sta mettendo a dura prova la coscienza di tutti.
lunedì 16 luglio 2012
PRONTO SOCCORSO DI PONTECORVO: E' UNA QUESTIONE DI VITA
Mi sento in dovere di ringraziare tutto il personale del Pronto Soccorso di Pontecorvo (Fr) che in data odierna ha dimostrato professionalità, serietà e immediatezza strappando alla morte mia suocera colpita da grave insufficienza cardiaca. La loro tempestività e soprattutto le prime cure prima di essere stata trasferita a Cassino sono state vitali come confermato anche dai sanitari dell’Ospedale di Cassino.
La vicinanza di un pronto soccorso è per molti di primaria importanza, il mio auspicio è che le autorità competenti provvedano sempre di più a potenziare queste strutture perché da esse può dipendere la vita di una persona.
Spesso i familiari che intervengono in aiuto del malato presi dal panico non riescono a percorrere nemmeno un metro con la propria autovettura, figuriamoci se devono affrontare un tragitto di quasi 20 km con il malato a bordo cosa possa accadere. La politica sanitaria nazionale non può esimersi dall’affrontare queste questioni, i tagli laddove sono necessari sono condivisibili ma il Pronto Soccorso deve essere il pilastro di una nuova politica sanitaria, non dico di incrementarli ma almeno far funzionare e offrire spunti di miglioramento a quelli esistenti, riescono a salvare molte vite umane specie quando è questione di attimi.
venerdì 13 luglio 2012
IL RITORNO DEL CAVALIERE
Adesso tutti temono il ritorno di Berlusconi e in effetti il timore è che per l’ennesima volta il Cavaliere possa tornare a Governare questa nazione. A Berlusconi l’inventiva non manca e le sue strategie a volte se pur strampalate sono state vincenti. Chissà che non coinvolgerà volti nuovi, personaggi che muovono le masse, i giovani, gli anziani i disoccupati, magari inventerà dei Ministeri specifici assegnandoli a persone esperte, per esempio i Disoccupati, Immigrati, Esodati, insomma nelle sue mani ci sono tante possibilità per poter tornare ad illudere gli italiani. Dall’altra parte, purtroppo non c’è nulla anzi la faccia triste di Bersani, la paura di Casini, la schizofrenia di Di Pietro, l’allegoria di Vendola e il solito Grillo.
Di chi è la colpa del ritorno di Berlusconi? Risposta scontata, di chi ha avuto paura di tornare al voto e si è affidato al Governo tecnico, tanto Berlusconi non cambierà nulla di quanto fatto da Monti anzi potrà dire agli italiani la colpa è di Monti ed ecco che dopo aver usato Monti per sistemare i conti, il cavaliere potrà tornare in sella a godersi altri 5 anni di divertimento, svago, potere, libertà e immunità. Gli italiani difficilmente si affiderebbero ora a un Governo Bersani, Casini, Fini, Rutelli, Vendola, solo a vederli sempre preoccupati difficilmente affiderebbero loro le sorti della nazione. Gli italiani hanno bisogno di serenità e un messaggio positivo, l’unico che riesce a farlo, sdrammatizzando sempre tutto è proprio lui, l’immortale, l’irriducibile, Silvio Berlusconi.
domenica 8 luglio 2012
RIFLESSIONI
Ieri ho avuto la conferma (ma non ne avevo bisogno) che la famiglia è un valore indissolubile, unico e per il quale è bello vivere.
In questi ultimi tempi ho avuto a che fare con diverse situazioni per le quali era necessario avere sangue freddo, calma, pazienza e tanta serenità.
Non finirò mai di ringraziare i miei genitori che se pur anziani si sono adoperati insieme ai miei fratelli, creando attorno a me un cordone di protezione e solidarietà.
Nella vita purtroppo si incontrano tante brave persone ma anche tante finte persone, purtroppo io ho avuto la fortuna di incontrare anche quelle finte. Quelle persone che ti si avvicinano solo perche hanno bisogno e ti mettono in condizione di adoperarsi e fare il possibile per loro, quelle persone che sfruttando la parentela di chiunque (in questo caso di mio fratello) iniziano a tartassarti finché non ti senti in dovere di ascoltarle e magari fare il possibile per risolvere il loro problema.
L’esperienza mi ha portato a capire tante cose e soprattutto a confermare che gli anziani non sbagliano mai, i detti popolari hanno tutti delle fondamenta. Avrei dovuto credere di più nelle raccomandazioni dei miei genitori, avrei dovuto credere di più a loro quando mi dicevano, mai fidarsi, non farti illudere dalle doppie facce, le persone ti stimano fino a quando servi loro, poi ti dimenticano. E’ vero, è andata cosi, ho sbagliato a credere e soprattutto a fidarmi, mi rimane la consapevolezza di aver agito sempre in buona fede senza malizia pur avendo avuto la conferma che chi era vicino a me agiva solo con malizia, per propri interessi e per secondi fini. Mi riferisco all’ambiente di lavoro, non c’entra nulla la politica, la vita privata, gli amici. Ho avuto a che fare con persone squallide che hanno abusato continuamente della mia buona fede, ho contribuito con i miei consigli e con la mia amicizia a creare figure professionali che oggi potranno crearsi un futuro. Ho chiuso spesso un occhio su alcuni che non avevano ben compreso il rispetto per le Istituzioni e il senso del dovere. Insomma nel mio piccolo ho contribuito a formare il carattere di alcune persone che oggi fanno del tutto per crearti problemi e magari vederti in difficoltà.
La vita continua e questi incidenti di percorso ci possono stare ma la stessa vita ci insegna che non bisogna mai abbattersi e mai illudersi di aver raggiunto il traguardo. Nel momento in cui credi di essere arrivato primo, quello può essere l’attimo in cui inizia una discesa rovinosa che porta solo a sconfitte.
sabato 7 luglio 2012
I POLITICI DEL CASSINATE? UN FALLIMENTO TOTALE
La chiusura del Tribunale di Cassino non è nient’altro che un ulteriore segnale d’indebolimento dell’azione politica di chi doveva rappresentare questo territorio. Difficile da digerire la chiusura dell’Ospedale di Pontecorvo per molti, ancor più difficile da digerire l’identificazione di una parte di questo territorio come l’oasi dei rifiuti e se a tutto questo aggiungiamo le preoccupazioni dei lavoratori dello stabilimento Fiat di Piedimonte San Germano, che a quanto pare potrebbe esse re accorpato con quello di Pomigliano, la situazione è davvero preoccupante.
Difficile individuare le colpe specie se si guarda alla politica ma resta il fatto che, la rappresentatività di queste zone anche se storicamente non lo è mai stata, in questi ultimi tempi è diventata debole, debolissima io direi inesistente.
Se è vero, basta leggere i giornali, che bisogna aggrapparsi alle iniziative di politici di altre province e regioni, vuol dire che la voce dei politici del cassinate è inutile, scarsa, inesistente.
Eppure di consensi ne hanno avuti nel corso di questi anni, dove siano finiti, non lo sappiamo, la tristezza di noi tutti regna sovrana in questa torbida estate dove un Governo, ricordiamo sostenuto da tutte le forze politiche, agisce indisturbato e sicuro di una maggioranza che difficilmente rinuncia ai privilegi. Se guardiamo anche la graduatoria degli Ospedali da chiudere, ancora più forte è l’indignazione di chi credeva ancora nella politica o meglio nella forza e la rappresentatività di alcuni personaggi. Forse solo in alcuni casi si è riusciti a salvare il salvabile ma il resto è solo e soltanto noia. Dispiace vedere i cittadini del Cassinate confrontarsi con ulteriori disservizi causati dalla chiusura del Tribunale di Cassino, molti lo stanno già provando dal punto di vista sanitario, tanti altri disservizi arriveranno se è vero che l’operazione spending review continuerà, il taglio di Enti inutili e mi auguro le poltrone politiche, procurerà tante delusioni, si rafforzeranno le Città capoluogo, tutti andremo a Frosinone, molti professionisti dovranno sostenere quotidianamente nuove spese, nel recarsi a Frosinone per esempio in Tribunale, i benefici e forse lo sperpero degli anni precedenti lo stiamo pagando adesso e lo pagheranno le nuove generazioni. Il prossimo anno si tornerà ancora una volta al voto, sicuramente verranno fuori nuovi volti e nuovi protagonisti della politica, l’importante è non cadere di nuovo nelle false illusioni e nuove promesse. Questa volta abbiamo raggiunto il fondo e non c’è spazio per nessuno per inventarsi nuove sfide per il futuro, non c’è spazio per gli slogan, non c’è spazio per l’improvvisazione. Per molti, mi auguro sia la fine di una carriera politica fallimentare sotto tutti i punti di vista, mi auguro sia la fine di tanti privilegi goduti alla faccia di tanti cittadini che stanno vivendo una crisi senza precedenti. Un’intera classe politica ha fallito, i risultati sono sotto gli occhi di tutti, inutile dare le responsabilità al Governo Monti perche in aula al Senato e alla camera lo stesso Monti ha bisogno di una maggioranza parlamentare e questa è data dall’alzata di mano dei singoli Deputati e Senatori.
Resta l’amarezza che alla fine hanno pagato le spese, i soliti cittadini a fronte di un plotone di Deputati, Senatori, Consiglieri Regionali e Provinciali che hanno continuato a percepire stipendi da favola e privilegi. Resta la delusione di aver visto come la politica sia un’ancora di salvataggio per molti che fregandosene della crisi per 5 anni hanno goduto di privilegi sapendo di doversi affidare a un Governo Tecnico per riparare i danni procurati.
Chi risarcirà i cittadini di questo sperpero di denaro pubblico, chi risarcirà i cittadini che con il loro voto hanno consentito a molti di godersi la vita, sfruttare i privilegi, senza aver prodotto nulla di buono?
giovedì 5 luglio 2012
mercoledì 4 luglio 2012
TAGLI ALLA SANITA'
I piccoli ospedali saranno drasticamente tagliati: veranno chiusi tutti quelli con meno di 120 posti letto. "Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano - si legge nel testo - adottano tutte le misure necessarie a prevedere, entro il 31 ottobre 2012, la cessazione di ogni attività dei presidi ospedalieri a gestione diretta delle ASL con un numero di posti letto inferiore a 120 unità e la conseguente immediata chiusura". Le strutture coinvolte sarebbero 216.
sabato 23 giugno 2012
giovedì 7 giugno 2012
TANTO PER ESSERE CHIARI
Nella mia vita ho sempre agito con educazione e rispetto verso tutti, ho sempre cercato in tutti i modi di comprendere le difficoltà delle persone e per quello che ho potuto, mi sono sempre adoperato o quantomeno impegnato a trovare soluzioni ragionevoli che potessero regalare un sorriso e rendere felici le persone che mi trovavo di fronte. L’ho sempre fatto e non me ne pento anzi a chi oggi mi dice, di essere stato troppo buono in passato (troppo fesso) rispondo che prima o poi ci sarà qualcuno che giudicherà per tutti. Voglio ancora credere e avere un pizzico di fede.
Oggi vivo una situazione particolarmente contraddittoria perché, certe azioni non si dimenticano, proprio coloro che hanno sempre avuto in me un amico, una persona leale, si dimostrano falsi, cattivi e per certi aspetti vendicativi. Tutti mi conoscono e fino ad oggi non ho mai trovato una persona che non ha ricevuto mai un mio saluto, un mio sorriso, forse quelli che ne hanno ricevuti troppi si saranno stancati e hanno iniziato una guerra contro la mia persona. Neppure la politica era arrivata a tanto, riconosco ai miei avversari, coerenza e dignità. Quando a ferirti, sono persone vicine, quasi parenti, che con falsità ti hanno sempre lodato, la questione cambia. Cambia perché ci si rende conto di aver dato fiducia alle persone sbagliate, aver creduto alle lusinghe di chi, vive solo per speculare, per propri interessi e per realizzare progetti personali insperati.
martedì 5 giugno 2012
lunedì 4 giugno 2012
MANCO LA FESTA DELL'ASSUNTA
Per chi ha sempre vissuto a Roccasecca il ricordo delle Feste dell’Assunta di tanti anni fa rimane un ricordo. Erano i tempi del divertimento e dello svago, dove nulla poteva impedire al comitato organizzatore della festa la riuscita. Tanti sacrifici e tanto impegno per garantire allo Scalo 10 gironi di festa. E che dire della serata conclusiva, ogni anno vedeva la presenza di Gruppi Pop del Momento, vedere il concerto (parliamo di oltre 20 anni fa) dei Matia Bazar, Cugini di Campagna, Le Orme, Il Banco del Muto Soccorso non era da tutti, eppure qui giovani che organizzavano gli eventi ci mettevano passione e sacrificio anche a costo di rimetterci qualche lira dalla tasca propria. Qualcuno mi dirà, erano altri tempi e lo confermo ma da qui a decidere, stando a quando si apprende in giro, alla sospensione della Festa c’è da riflettere. Da alcuni anni insieme all’Associazione Metro organizziamo un evento ormai diventato un appuntamento regionale, Sapori d’Autunno, anche noi siamo partiti con il dubbio della riuscita, anche noi eravamo coscienti della situazione economica nazionale, anche noi non eravamo supporti da nessuno. Riuscire a organizzare un evento del genere senza la benedizione di nessuno è stato davvero bello e siamo pronti a ripetere di nuovo l’avventura. Non comprendo invece la decisione e non riesco a capire le motivazioni. Si dice che a una riunione del Comitato organizzazione festa abbia partecipato solo pochissime persone. Mi chiedo come e quando è stato convocato. Mi chiedo ancora come mai in questa Città non si entra nell’ordine d’idee che bisogna coinvolgere sempre di più le realtà presenti sul territorio, coinvolgere chi magari da anni organizza eventi rischiando in prima persona. Molti in questi giorni mi chiedono un coinvolgimento diretto in un qualcosa che dovrebbe essere realizzato in poco tempo. Mi spiace ma certi eventi vanno programmati nel tempo, forse chi è abituato a decidere cosi, in fretta e furia non è cosciente dei rischi cui si va incontro. Roccasecca da tempo si è sempre distinta per il non riconoscimento delle forze sane del paese pronte a dare un contributo alla crescita della Città, anche questa ne è la dimostrazione. I Cittadini dello Scalo che comunque hanno sempre partecipato alle feste di tutta la Città e dei paesi del circondario essendo il cuore commerciale e dove tutti vengono a prendere un contributo, deve riflettere molto su questo stato di cose e i giovani, quelli che potrebbero cambiare le cose devono essere coinvolti. E’ facile rispondere: perche non vi siete fatti avanti !!La risposta tra le tante potrebbe essere, avanti dove? Forse bisogna mandare una lettere di presentazione? Da com’è giustificata la decisione, sembra che per essere informati di certe notizie bisogna frequentare determinati ambienti, purtroppo c’è chi per ovvi motivi non può frequentarli , chi per ovvi motivi è impegnato in altre attività o frequenta altri ambienti, pubblicizzare meglio queste cose forse in futuro potrà servire a ridare a Roccasecca la giusta dimensione anche per quanto riguarda la Festa dell’Assunta.
Iscriviti a:
Post (Atom)