IL BLOG DI SILVIO TEDESCHI

mercoledì 19 settembre 2012

COSI E' TROPPO FACILE

Alemanno, Meloni, Polverini quasi tutti adesso fanno finta di non conoscere Fiorito. Eppure dovrebbero ricordare che l'elezione della Polverini a Presidente della Regione fu determinata proprio dai voti ottenuti in provincia di Frosinone, visto che a Roma il centro Destra aveva perso. Se Fiorito è stato per anni il Mister Preferenze della Ciociaria, sicuramente quei voti sono serviti alla Polverini per essere eletta anzi è proprio cosi. E' facile adesso prendere le distanze ma non tutti hanno l'anello al naso né tantomeno chi non vi ha mai votato e mai lo farà.

VERGOGNATEVI !!!!!

Da sempre mi sono occupato di politica diciamo che ci sono nato. E’ risaputo che la mia storia politica non si è mai discostata più di tanto dalla allora Democrazia Cristiana. Ancora oggi anche se a fatica sono rimasto ancorato a quell’area i cui confini sono stati smembrati dalle vicende politiche e giudiziarie degli ultimi 20 anni. Nonostante tutto in questi anni ho potuto assistere a un ricambio della classe politica provinciale, subito dopo la fine della cosiddetta 1° Repubblica, personaggi emergenti della Ciociaria apparvero come salvatori della patria, giovani rampanti pronti a cambiare le sorti di questa provincia e di questa Regione. Oggi alla luce di quanto sta accadendo alla Regione Lazio, ma abbiamo già avuto esempi in passato (inutile far finta di non capire) mi rendo conto che quella classe politica che molti ritenevano obsoleta, da rottamare, non aveva nulla a che vedere con quella attuale. Lo dico in modo convinto perché molti di quelli li ho conosciuti, ripeto non avevano nulla a che vedere con i rappresentanti politici attuali di questa provincia. Anche loro avranno avuto le loro colpe ma di certo avevano un carisma e una preparazione politica sicuramente superiore a questi signori. All’epoca partivano proposte, disegni di legge, interventi concreti per questa provincia, magari anche loro partecipavano a qualche cena di gala ma di certo non erano cosi affamati, sprovveduti, incapaci e poco degni di rappresentare la provincia, alla Regione, alla Camera dei Deputati al Senato e al Governo. Sono davvero rammaricato perché da sempre ho seguito da vicino la politica e in qualche caso ho fatto troppi passi indietro ritenendomi non all’altezza della situazione e soprattutto rispettoso dei lavori altrui, altri più furbi e più spregiudicati si sono fatti avanti e hanno raggiunto traguardi impensabili. Mentre allora si discuteva nelle sezioni prima di dare il sostegno a questo o quel candidato, oggi le candidature nascono davanti un piatto di ostriche champagne, mentre allora il candidato doveva “ buttare il sangue “ per guadagnarsi una preferenza e quindi la fiducia, oggi basta illudere gli elettori con sceneggiate, eventi, gadget, striscioni sui muri e cartelloni pubblicitari per essere eletti e governare anzi sfasciare una Regione e una provincia come la nostra. Vergogna per questi signori che si sono presentati agli elettori accusando la vecchia classe politica di non aver fatto nulla per questa provincia, voi siete stati bravi ci avete regalato, immondizia, povertà, perdita di posti di lavoro. Ci avete umiliato mentre sperperavate soldi a champagne, case sul mare, vacanze, serate piccanti, ostriche e stronzate varie. Avete pensato alla vostra pancia dimenticandovi che la Ciociaria da 20 anni sta sprofondando nel baratro, Una terra ricca di cultura e storia in mano a quattro scalmanati che scusate il termine “ SE NE FOTTONO” !!

lunedì 17 settembre 2012

MI SENTO UMILIATO

Come ciociaro mi sento umiliato e offeso dall'atteggiamento di una classe politica che riveste ruoli importanti alla Regione Lazio. Non voglio passare come il cafone che parte dalla ciociaria e va a fare lo spaccone a Roma a base di ostriche e champagne. E' veramente dura, mentre si è in attesa di una visita all'Ospedale, sentire i commenti dei romani che parlano degli ultimi fatti accaduti in Regione.

IL MAGNA MAGNA

Ho avuto modo di trascorrere la mattinata presso un noto Ospedale di Roma e mi chiedo una cosa. Mezz'ora per la sigaretta (minimo tre uscite) mezz'ora per il caffe (minimo 3 uscite) un'ora buona di chiacchierata, 10 minuti per la telefonata (minimo 3 uscite) e poi il giornale, il passeggio e altre chiacchierate nei reparti. Mentre il Governo Monti cerca la soluzione nei blitz di Cortina e Riccione o tramite Equitalia, negli enti pubblici non ci mette mai becco, come mai? Eppure la dimostrazione che nelle aministrazioni pubbliche accade di tutto è all’ordine del giorno, coloro che dovrebbero amministrare la sanità, la Regione Lazio eroga finanziamenti ai Gruppi parlamentari che invece di sostenere le azioni istituzionali pensano a a spendere soldi in ostiche e champagne, serate vip, ecc.ecc.

domenica 16 settembre 2012

Altri che riduzione della spesa pubblica

Meno male che nel PDL Lazio a causa della spartizione di poltrone, hanno deciso di tagliarsi gli attributi da soli ed e' venuto fuori lo scandalo. Fosse dipeso dalla riduzione della spesa pubblica piu volte promessa da Monti, anche questa sera certi personaggi avrebbero continuato a mangiare ostriche. La spending review da dove inizia? Per caso i controlli riguardano sempre o soliti fessi? Vale più un controllo a Cortina o a Riccione oppure al Pirellone e alla Pisana? Campa cavallo che l'erba cresce Professo'.

POLVERINI : " FATE PULIZIA ALTRIMENTI ME NE VADO "

Ma pulizia di cosa? Dimentichi forse che sei stata eletta soprattutto con i voti di chi li ha sperperati a ostriche e champagne? Ti sei dimenticata forse che sei stata eletta grazie ai voti della provincia di Frosinone? Sarebbe il caso di andarvene e tutti a casa. Evitate di continuare a umiliare gli elettori.

LA CUCCA IN MANO ALLE CREATURE

Regione Lazio: sem miss la cucca 'mman alle criature..........!!!! Assetati di potere, quel potere che hanno inseguito per anni, attaccando manifesti, menando botte e poi sdoganati da Fini a Fiuggi, oggi si godono tutti i privilegi, anche la doccia in ufficio per non parlare di Ostriche e Champagne. Privilegi che sognavano, sogni irrealizzabili che grazie all'avvento di Berlusconi sono diventati realtà. Questi sono coloro che predicavano la legalità, il rispetto delle Istituzioni, l'eguaglianza, la politica sociale. Questa è quella Destra che appariva come la soluzione a tutti i problemi, per anni abbiamo sentito dire " EDDA VENI BAFFONE ". Baffone è venuto e si è mangiato tutto. Adesso lo slogan è: TE NEDDA I BUFFONE !!!!!

sabato 15 settembre 2012

TE LO DO IO IL VITALIZIO

Il prossimo anno i cittadini del Lazio potranno votare per abolire il privilegio concesso sino ad oggi agli ex assessori e consiglieri regionali. La soglia delle 50mila firme raccolte in tutti i comuni e le province del Lazio durante tutta ... l’estate è stata ampiamente superata. Prossimo step? Mettere in sicurezza il risultato. Servono altre 5.000 firme entro pochi giorni per non rischiare che lo sforzo sia vanificato da irregolarità, vere o presunte. Per questa ragione di nuovo tutti in piazza a Roma nei diversi municipi per un Novitalizi Day. I luoghi dove si potrà firmare saranno pubblicati sul sito del referendu http://www.novitalizilazio.it/”.
Alla luce di quanto sta accadendo i Regione, urge un'opera di pulizia generale a partire proprio dai privilegi. Basta con le offese ai cittadini, mentre c'è chi non riesce ad arrivare alla fine del mese c'è chi se la spassa a base di ostriche, champagne e vacanze esotiche. Un'ffesa alla dignità dei cittadini e contribuenti.

venerdì 14 settembre 2012

UN ALTRO LUTTO

MASISMO RENZI
Addio amico.............! Appena 4 giorni fa ci siamo fatti l'ultima risata insieme, al Bar. Avevi troppa stima di me, non riesco a trovare le parole adatte per questa circostanza, bruttissima e che non mi sarei mai aspettato.

giovedì 13 settembre 2012

VISITA DI PALO VI A ROCCASECCA

VISITA DI PALO VI A ROCCASECCA

 In occasione del settimo centenario della morte di San Tommaso D'Aquino, in quell'anno S.S. Paolo VI.° venne in visita a Roccasecca. Era il 14.09.1974







giovedì 6 settembre 2012

GRANDE TULLIO DE PISCOPO

Festival Severino Gazzelloni 2012. Napoletatinà, classe, maestria e simpatia e il gioco è fatto. Anche una Chiesa può diventare la sede adatta per coinvolgere il pubblico in una jam session. Grande Tullio De Piscopo

TULLIO DE PISCOPO AL GAZZELLONI FESTIVAL 2012




mercoledì 5 settembre 2012

TULLIO DE PISCOPO A ROCCCASECCA

Serata magica con Tullio De Piscopo al Castello di Roccasecca. Questa sera tributo in ricordo del Maestro Severino Gazzelloni. Per chi ama il Jazz e la buona musica questa e' una serata da non perdere.

martedì 4 settembre 2012

E' PASSAT ROCC

Da alcuni giorni insieme agli amici dell’Associazione Metro ci siamo attivati per organizzare la 3° edizione della manifestazione Sapori d’Autunno che si svolge a Roccasecca Scalo alla fine di ottobre.  Stranamente quest’anno la risposta di alcuni commercianti dello Scalo è sempre la stessa, “ E’ PASSAT ROCC “. Cosa strana perché tra i soci dell’Associazione Metro non esiste nessun Rocco, ma dopo una piccola indagine è emerso che un’altra Associazione sta organizzando una manifestazione simile a Sapori d’Autunno per la fine di settembre. Siamo in democrazia e ognuno è libero di organizzarsi e organizzare qualsiasi manifestazione ma la cosa strana è che si organizza un qualcosa simile a Sapori d’Autunno, una manifestazione ormai consolidata e conosciuta in tutta la Regione Lazio, anticipandola di un mese. E’ ovvio che molti commercianti abbiano frainteso e dando la loro disponibilità pensavano di aderire in anticipo all’unica manifestazione del genere, appunto Sapori d’Autunno.  Noi dell’Associazione Metro abbiamo deciso tre anni fa di organizzare Sapori d’Autunno nel periodo che va dalla fine di Ottobre agli inizi di Novembre, altre associazioni che dovrebbero curare gli interessi dei commercianti e del turismo roccaseccano dovrebbero invece attivarsi tutto l’anno e magari organizzare eventi su tutto il territorio. Abbiamo trascorso il periodo estivo almeno allo Scalo senza vedere nemmeno l’ombra di Associazioni di Categoria e nemmeno della Pro Loco. Addirittura il 15 Agosto se non fosse stato per la forza di volontà di alcune attività commerciali dello Scalo, sarebbe passato come un normale giorno della settimana nonostante storicamente allo Scalo si è sempre Festeggiata l’Assunta. Un gioco questo che al sottoscritto non piace assolutamente ma nemmeno agli altri soci dell’Associazione Metro in quanto proprio in questi giorni stiamo riscontrando oggettive difficoltà da parte dei commercianti dello Scalo chiamati a dover sostenere uno sforzo doppio per quanto riguarda il contributo da elargire. Realizzare la 3° Edizione di Sapori d’Autunno non è semplice, comporta uno sforzo da parte di tutti e in particolar modo dei commercianti in quanto devono investire sperando in un ritorno economico nel corso della serata proponendo piatti tipici, se a questo si aggiunge una manifestazione simile per di più un mese prima, si corre il rischio che il budget stabilito sia impossibile in quanto gli stessi commercianti dovranno ripartire le risorse economiche messe a disposizione. Un capolavoro, un esempio di come si fanno le cose a Roccasecca, un esempio di come si programmano gli eventi e di come si riesce a snaturare quel poco di buono che si riesce a realizzare. Ci auguriamo che i commercianti sappiano scegliere tra un evento già sperimentato e provato  come Sapori d’Autunno 2012 e un evento che sarà realizzato per la prima volta con tutti i dubbi e le perplessità del caso. Noi siamo convinti che la 3° Edizione di Sapori d'Autunno regalerà alla città di Roccasecca un evento unico nel suo genere che richiamerà come al solito migliaia di persone provenienti dalla Regione Lazio e quelle limitrofe.

lunedì 3 settembre 2012

COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE METRO

Si comunica che l'unico evento programmato dall'Associazione Metro è Sapori D'Autunno 2012 che ti terrà in Roccasecca Scalo (Fr) il 27 Ottobre 2012. Non rientrano nella programmazione Metro altri eventi o “ manifestazioni simili “ organizzate da altre Associazioni e/o enti prima della data del 27 Ottobre.